In tempo di lockdown e zone rosse sicuramente la prima cosa a cui si pensa non è prenotare un viaggio. Ma siccome sono nata con il pensiero positivo, credo e spero che presto torneremo a viaggiare, motivo per cui mi sono portata avanti e ho deciso di fare la carta d’identità al piccolo Leo. Fare la carta d’identità ad un neonato (fino ai 3 anni) non è poi così laborioso come credevo. Ora vi spiego come ho fatto ( tramite il comune di Milano) e tutte le regole attuali.
Prendere appuntamento
Se già prima era necessario prenotarsi per questo tipo di operazioni, con il Covid-19 è diventato pressochè obbligatorio ovunque prendere un appuntamento. Nel caso del Comune di Milano è stato molto semplice: è bastato entrare nel sito del Comune di Milano, e nella sezione servizi cliccare sul servizio “fare la carta d’identità”.
Con la spid si può entrare nella sezione “richiedere un appuntamento” e da li si potrà scegliere la sede comunale a voi più comoda e le disponibilità di orari e giorni. Nel caso di minore occorre che entrambi i genitori siano presenti all’appuntamento.
È possibile inoltrare la richiesta anche in presenza di un solo genitore purché:
- sia presente un altro soggetto maggiorenne in qualità di testimone, munito di un documento di identità in corso di validità
- oppure venga presentato un altro documento di identità del minore (passaporto o certificato di identità). Il documento deve essere valido e munito di fotografia che renda possibile il riconoscimento del minore.
Quali documenti portare?
- una foto tessera a colori su sfondo chiaro, recente e con il capo scoperto (più avanti trovate tutte i consigli e le indicazioni per farla nel modo corretto).
- Tessera Sanitaria (Carta Nazionale dei Servizi) o codice fiscale di cui dovreste già essere in possesso
- altri documenti da portare per Cittadini non appartenenti all’Unione Europea: permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità. In alternativa, il minore deve essere iscritto nel permesso di soggiorno di uno dei genitori. La qualità deve essere correttamente registrata in anagrafe.
Quanto costa fare la carta d’identità al neonato e quanto vale?
La carta d’identità è rilasciata esclusivamente in formato elettronico e vale come documento di identità e di espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in quelli che la accettano al posto del passaporto. Il costo per il rilascio è di € 22,20 da versare in contanti o bancomat il giorno dell’appuntamento.
La durata del documento varia a seconda dell’età del titolare:
- 3 anni per i minori fino 3 anni
- 5 anni per la fascia di età dai 3 ai 18 anni
Le regole per la fototessera
Visto che non è possibile andare alle macchinette automatiche con un neonato, il mio consiglio è di posizionare il bimbo a pancia in su sul lettino avendo come “sfondo” un lenzuolino bianco. Una volta scelta la foto giusta mi sono rivolta ad un negozio di sviluppo foto che ha trasformato in pochi secondi la mia foto in una fototessera.
In merito alla qualità, le foto devono:
- essere recenti – massimo 6 mesi
- avere una larghezza di 35–40mm
- inquadrare in primo piano viso e spalle (il viso deve occupare il 70–80% della foto)
- essere a fuoco e nitide e di alta qualità
- non avere macchie d’inchiostro o pieghe
Le fotografie devono inoltre:
- ritrarre la persona con lo sguardo diretto verso l’obiettivo
- mostrare il colorito naturale della persona
- avere un livello ottimale di luminosità e contrasto
- essere stampate su carta fotografica di qualità e ad alta risoluzione
Continuiamo con le regole per fare la carta d’identità ad un neonato
Le fotografie devono:
- avere una colorazione neutra
- riprendere la persona con
- gli occhi aperti e chiaramente visibili e non coperti dai capelli
- riprendere la persona frontalmente, né di lato (stile ritratto) né inclinata, mostrando chiaramente entrambi i lati del viso
- essere su sfondo chiaro e a tinta unita
- essere riprese con luce uniforme e senza ombre, né riflessi né effetto occhi rossi.
- mostrare soltanto la persona ritratta (senza schienale, giocattoli o altre persone visibili) mentre guarda l’obbiettivo con un’espressione neutra
Come viene consegnato il documento?
La carta d’identità verrà prodotta in circa una settimana e verrà spedita tramite raccomandata assicurata all’indirizzo comunicato in fase di richiesta. E’ importante, al momento dell’appuntamento, indicare con precisione la persona a cui verrà fisicamente rilasciata (è anche possibile rilasciare delega al ritiro in altro indirizzo diverso da quello di residenza).
E voi neo mamme ci avete già pensato a fare la carta d’identità al vostro piccolo?