I nostri consigli su come e quando preparare la valigia per il parto
Quando si avvicina la scadenza del parto, in ogni donna pervade un mix di sentimenti: da un lato quella che io chiamo ”ansia positiva”, quella sensazione di paura giustamente mixata con una buone dose di curiosità di conoscere dal vivo la meraviglia che abbiamo custodito nella nostra pancia per 9 mesi.
A queste emozioni si aggiungono questioni “più pratiche”, come quella di preparare la valigia per l’ospedale. Di solito ogni ospedale fornisce (o indica sul proprio sito) una lista che io trovo abbastanza sterile, dove non tutto quello che viene indicato è necessario e al contempo dove potrebbero mancare elementi essenziali che potrebbero contribuire al nostro benessere durante quel momento.
Ecco quindi una checklist che, sulla base alla mia esperienza, potrebbe esservi utile per capire cosa portare in ospedale per il parto.
Per la mamma
- Articoli di igiene personale (shampoo, bagnoschiuma, deodorante, dentifricio, spazzolino, detergente intimo, salviette intime, spazzola per capelli, fascia/elastici/mollettine, fazzoletti di carta, crema lenitiva per capezzoli (io ho usato Purelan di Medela
- Asciugamano grande, medio e piccolo e pantofole per il reparto
- 2/3 camicie da notte o pigiami comodi, meglio se aperti davanti o, meglio ancora, da allattamento (con la classica finestrella davanti).
- Non avendo la vestaglia (e non avendo intenzione di acquistarla unicamente per l’evento), ho portato un maglioncino di cotone, nel caso in reparto facesse freschino.
- Un paio di reggiseni da allattamento, anche se il consiglio che mi permetto di dare è di lasciare il seno più libero possibile. Ho trovato molto comodi quelli di H&M, ovviamente senza ferretto e con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
- Mutande di rete post parto e assorbenti post parto. Io ho optato per le mutandine assorbenti Lines Maternity , che sostengono l’addome senza stringere.
- Rotolo di scottex/ tovaglioli, salviette multiuso.
Per il parto
Il consiglio che posso dare è di separare in due borse distinte quello che servirà per il momento specifico del parto da quello che serve per la degenza con il bimbo.
- Camicia per il parto o maglia comoda. Su Amazon ho trovato una camicia da notte super comoda con finestrella per allattamento che in realtà non sembra neanche una camicia da notte. E’ cosi carina che l’ho indossata anche quando, tornata a casa, mi venivano a trovare parenti e amici.
- Infradito, qualora fosse necessario fare la doccia per rilassarvi.
- Il primo cambio del bimbo: tutina (di cotone o ciniglia in base alla stagione), body di cotone a maniche corte, guantini, calzini e cappellino. L’ospedale vi chiederà di mettere tutto in una borsina di cotone con cucito il nome del bimbo. Non impazzite per questo, vi assicuro che basterà riporre tutto in una semplice bustina di plastica (come quelle dell’ikea)
- Asciugamano e copertina
- Barrette bevande energetiche, acqua (utili anche per i papà che sosterranno i nostro sforzi!)
- Cassa bluetooth e playlist spotify con le vostre canzoni preferite
- Salviette rinfrescanti, monetine per acquisti alla macchinetta del reparto
Per il bimbo
Oltre al primo cambio che userete in sala parto ricordatevi di portare:
- Altri 3/4 cambi (tutina + body + calzine + cappellino + guantini).
- Un paio di bavaglini in cotone
- Una mussola
Varie
- Tutta la documentazione della gravidanza (esami del sangue, ecografie, test…)
- Caricatore del cellulare
- Un quadernino e una penna: vi servirà per scrivere tutte le indicazioni che i dottori e le ostetriche vi forniranno in merito al neonato (consigli sull’allattamento, cura dell’ombelico, bagnetto) e anche alle pratiche “amministrative” (iscrizione all’anagrafe, scelta pediatra, visite successive e vaccini ….).
- Abiti comodi per il giorno della dimissione. Se avete finito lo spazio in valigia, non problem: preparateli a casa e fateli portare dal vostro compagno/marito il giorno prima delle dimissioni.
Bene, arrivate a questo punto vi starete chiedendo: ma quando devo cominciare a preparare tutta questa roba? Purtroppo non c’è un momento preciso. C’è chi, come me, si è portata avanti e ha iniziato già dal 7° mese, chi invece attende l’ultimo momento…diciamo che intorno alla 34-36esima settimana sarebbe bene avere tutto pronto di modo da non farsi trovare impreparate al momento!
Quindi cosa aspettate? Cominciate anche voi a preparare la valigia del parto. Sarà un momento unico che vi avvicinerà sempre di più all’incontro con il vostro piccolo.