Quando non ero mamma mi domandavo spesso ” ma cosa c’è nella borsa delle mamme?”. Le osservavo spesso, in stile “mulo da soma” con queste grandi borse attaccate ai passeggini oppure con alle spalle zaini dal contenuto misterioso. Ma in effetti, una volta che mamma lo sono diventata anche io, ho detto addio alle mie amate mini-borsette a tracolla che contenevano unicamente telefono-chiavi-fazzoletti e ho capito che la tipologia di borsa che avrei utilizzato da lì a qualche anno sarebbe stata di tutt’altra dimensione e fattezze…perchè diciamolo, la borsa delle mamme è un pò come quella di Mary Poppins: può, e deve, contenere una casa intera!
Innanzitutto è fondamentale che la borsa (o lo zaino) abbia molte tasche e che sia organizzata in modo da trovare tutto nel più breve tempo possibile. Esistono anche delle borse che si possono attaccare al passeggino con dei ganci che sono molto comode, soprattutto se dovete stare in giro a lungo.
Ma cosa c’è nella borsa delle mamme di un NEONATO?
Se siete mamme di bambini piccolissimi sarà IMPOSSIBILE uscire senza:
- fasciatoio portatile, salviettine umidificate, pannolini, sacchettini (tipo quelli della frutta e verdura del supermercato) per riporre i pannolini sporchi in caso non trovaste un cestino nelle vicinanze), ciuccio di emergenza ( non mi ricordo più quante volte l’ho dimenticato a casa…)
- la mussola: prima della nascita di Leo non ne conoscevo l’esistenza ma ora lo trovo un accessorio talmente versatile che non potrei più farne a meno. Mi è capitato di utilizzarle, soprattutto quelle di media grandezza, in diverse situazioni: se dovete allattare all’aperto, come tendina quando al parco volete proteggere dal sole il bimbo che dorme sul passeggino, per un cambio pannolino d’emergenza, per sedare un rigurgito, come copertina leggera in spiaggia, come asciugamano post lavaggio culetto, o semplicemente per far giocare il piccolo. E sono solo alcuni degli utilizzi che può avere una mussola.
- un biberon, un thermos (o una borraccia che mantenga l’acqua calda) e un bavaglino per i momenti di pausa latte /pappa
- un cambio vestitini completo (body/tutina o body/maglia/pantaloni)…per le pupù improvvise e “importanti”!
- e naturalmente un sonaglio o il suo gioco preferito per intrattenerlo quando darà segni di nervosismo!
Cosa c’è nella borsa delle mamme DEI BIMBI UN PO’ PIU’ GRANDI (dai 2 anni in su)?
Quando il bimbo inizia a crescere le sue esigenze diminuiscono…o forse no! In realtà ogni fase ha le sue… ecco perchè anche per bimbi un pò più grandi le cose da mettere della borsa non sono poche:
- salviettine umidificate multiuso e fazzoletti
- bustine porta-merende e borraccia
- pacchetti di cracker/ biscotti e succhi d frutta
- mini kit pronto-soccorso per far fronte a piccole emergenze non gravi. So che in commercio esistono kit preconfezionati, ma in genere sono parecchio ingombranti oppure non contengono tutto quello che ritengo necessario. Per questo motivo ho deciso di crearmene uno da sola. Ho utilizzato una piccola pochette che avevo già a casa e ho inserito cerotti di varie misure (anche resistenti all’acqua), una fialetta di disinfettante liquido, piccoli flaconcini di soluzione fisiologica, salviettine disinfettanti monouso, garza sterile, penna post puntura d’insetto.
- un quaderno e qualche matita o pennarello..non si sa mai che mentre bevete un caffè al bar abbia voglia di fare un disegno!
Spero che questo post possa essere utile come spunto per essere più organizzate.
E se questo articolo vi è piaciuto e vi interessa conoscere cosa portare in un altro tipo di borsa, come la borsa parto, cliccate qui e fatemi sapere cosa ne pensate!